venerdì 16 maggio 2025

Tappa 5: da Rieti a L'Aquila. L'Appennino ci mette alla prova

La notte è passata, e incredibilmente siamo ancora vivi. La bettola in cui abbiamo dormito non ci ha demolito del tutto le ossa, e io sono persino riuscito a dormire qualche ora in più. La partenza di stamattina, però, non è stata delle più semplici: l’alloggio era a metà di una lunga scalinata e uscire da quella "Torre di Babele" con il carrellino al seguito è stata un’impresa. Ma ormai, con quel carrello, mi sento in grado di affrontare qualsiasi ostacolo.

giovedì 15 maggio 2025

Tappa 4: Norcia - Cascate delle Marmore (Rieti). Cascate, incontri e… un alloggio indimenticabile

dal diario di viaggio di Lorenzo Spanò

Oggi doveva essere una tappa impegnativa, ma per una serie di coincidenze è diventata veloce, forse troppo. A parte le spettacolari Cascate delle Marmore e il lago naturale di Piediluco, da cui le cascate prendono origine, devo dire che il percorso non mi ha entusiasmato più di tanto. 

Il Malone al Salone

Il Canavese che parla attraverso le acque del Malone. "Amalunes" nuovo libro di Toni Farina.

 "Il Malone al Salone": suona come uno di quegli slogan nati per caso, un po’ pacchiani forse, ma perfetti per restare impressi. E dietro a questa rima c’è molto più di un gioco di parole: c’è un torrente, un territorio, un libro e un gruppo di persone che hanno deciso di raccontare un pezzo di Canavese attraverso le sue acque.

mercoledì 14 maggio 2025

Tappa 3: da Ascoli Piceno a Norcia, pedalando tra le ferite e la bellezza

dal diario di viaggio di Lorenzo Spanò

Ciao a tutti, ieri sera ho fatto le ore piccole. La stanchezza si fa sentire, ma non solo per le pedalate: scrivere un resoconto non è sempre facile. E poi, considerando che in italiano avevo solo la sufficienza, tutto si spiega... ecco, ho messo le mani avanti.

martedì 13 maggio 2025

Tappa 2: da Porto Recanati ad Ascoli piceno, una giornata tra incontri e ricordi

di Lorenzo Spanò

La prima notte è andata. Ho chiuso il resoconto della partenza e della prima tappa per Cubo Viaggiatore alle due. Intorno alle quattro si è scatenato un temporale. I tuoni mi hanno fatto balzare dal letto. Guardando dalla finestra, i fulmini illuminavano a giorno il mare. 

lunedì 12 maggio 2025

Tappa 1: da Ancona a Porto Recanati, tra traffico, salite e risate

di Lorenzo Spanò

Siamo arrivati nella caotica Ancona. Il primo impatto? Un po’ traumatico per dei ciclisti: poche alternative alle strade trafficate, e l’unica via d’uscita è la statale Adriatica, dove si pedala a fianco di auto e camion. 

Un salto in Abruzzo... con deviazioni del cuore

di Lorenzo Spanò

Ciao a tutti! Si torna a viaggiare. Le primavere aumentano, e cominciano anche a farsi sentire… ma lo spirito è sempre quello. Quest’anno sarò in sella insieme a Gianni: dopo l’esperienza più che positiva del nostro Tour in Basilicata nel 2024, ci rimettiamo in gioco. La destinazione di quest’anno è l’Abruzzo, con qualche sconfinamento nelle Marche, nel Molise e nel Lazio.

mercoledì 12 marzo 2025

Sentiero del Redio

Lungo percorso a mezza montagna, esposto a sud e percorribile quasi tutto l’anno. Nella prima parte segue El Senterdel Fil e dla Teila, antica via di scambio delle tele di canapa. Dal Colle Matteo alle Case l’Artè si prosegue sul panoramico sentiero del Redio, un tempo utilizzato per raggiungere gli alpeggi del Monte Soglio. Il toponimo Redio pare derivi dall’ironico appellativo ”el me Re di Dio” dato al capostipite Beruatto dalla moglie.

domenica 2 marzo 2025

Tra due Rivi

Percorso nella campagna pedemontana tra i torrenti Malone e Fandaglia, caratterizzato da due ambienti distinti: il suggestivo Vallone del Fandaglia e la piana aperta del Malone. Prevalentemente pianeggiante, con brevi salite sulla dorsale di Barbania, si snoda su piste campestri con pochi tratti asfaltati a basso traffico. Segnalato nella rete sentieristica “Malone”, richiede un’intera giornata ma offre varianti per accorciare il tragitto.

domenica 23 febbraio 2025

Un Viaggio di Crinale

Le montagne dell’alta Val Malone, disposte a semicerchio, offrono un lungo periplo che, pur non essendo tecnicamente difficile, richiede allenamento e capacità di muoversi su terreni talvolta impegnativi. Ben tracciato e segnalato, il percorso è ideale per chi ama l’escursionismo, regalando panorami spettacolari, specialmente nelle limpide giornate autunnali. Con un tempo di percorrenza di almeno 12 ore, è consigliabile affrontarlo senza fretta, privilegiando l’esperienza visiva e conoscitiva. 

Di qua e di là del Malone

Lungo anello nella pianura attraversata dal torrente, toccando 10 comuni e la Riserva naturale della Vauda. Da San Benigno, il percorso procede a nord-ovest in senso orario, con le montagne sempre più vicine. A Levone si inverte direzione per rientrare nella pianura. Prevalgono strade di campagna a basso traffico, con asfalto e sterrati agevoli. Il dislivello è contenuto: la leggera salita dell’andata è bilanciata dalla dolce discesa del ritorno. Il percorso è modulabile consultando le mappe. Sei attraversamenti del Malone offrono occasioni per soste e incontri con la natura.

mercoledì 6 novembre 2024

Pedalando nella Laguna Veneta: Un Tour Tra Terra e Acqua

Immagina di pedalare sospeso tra acqua e cielo, circondato dai colori riflessi della laguna che cambiano ad ogni ora del giorno. Questo tour in bicicletta nella Laguna Veneta offre molto più di un semplice percorso: è un viaggio nella tranquillità di paesaggi naturali protetti, una scoperta di borghi storici e, allo stesso tempo, un’immersione nella storia.