sabato 8 novembre 2025

Mercantour Tre colli, un viaggio - Quarto giorno: ritorno in Ubaye

Allos – La Foux d’Allos (1800 m)– Col d’Allos (2247 m) – Barcelonnette (Uvernet-Fours)

Avvio tranquillo e ombreggiato sul fondovalle che si restringe per aprirsi, qualche chilometro più avanti, nell’ampia conca che ospita il domaine skiable di La Foux, con tutto “l’armamentario” delle stazioni sciistiche, in genere poco attrattive sotto il profilo ambientale, soprattutto d’estate.  

domenica 2 novembre 2025

Mercantour Tre colli, un viaggio - Terzo giorno: dalle Marittime al Verdon

St. Martin d’Entraunes (1100 m) – Col des Champs (2087 m) – Colmars (1250 m) – Allos (1425 m)

La bucolica Val Pelens, e bucolica, e al contempo silenziosa. La quiete regna pressoché totale sui tornanti che dal fondovalle si inanellano in incalzante sequenza sul versante destro. Compagna della quiete è l’ombra dispensata dal mantello boschivo, assai gradita considerato che il versante è rivolto a mattino. 

sabato 25 ottobre 2025

Mercantour Tre colli, un viaggio - secondo giorno: dall’Ubaye al Vars

Bayasse (1800 m)- Col de La Cayolle (2326 m) – St. Martin d’Entraunes (1100 m)

Al mattino presto nebbie vaganti e pozzanghere al suolo. Strascichi del temporale notturno che regala però anche una gradevole frescura, indizio di buone condizioni meteo. 

domenica 19 ottobre 2025

Mercantour Tre colli, un viaggio - primo giorno: salita a Bayasse, nel Vallon du Bachelard

di Toni Farina 

Excuse moi, le Col d’Allos est ouvert?” - “Pas encore, le col va ouvrir a juillet, mais nous ne connaissons pas pas le jour”.

Questo, a inizio giugno, il dialogo telefonico con un addetto dell’Office de Tourisme di Allos (il colle poi aprirà il 26 giugno). Telefonata preventiva per evitare la sorpresa dell’anno passato, quando, arrivati a Barcelonnette, un cartello stradale annunciava:

giovedì 11 settembre 2025

Alla scoperta del Lago di Viverone e dei suoi dintorni in bici

Pedalare tra le colline moreniche del Biellese e le rive del Lago di Viverone è un’esperienza unica tra natura, storia e tradizione. L’itinerario ad anello che propongo parte dalla Masseria, piccolo borgo che si affaccia sul lago, e si snoda tra campagne, specchi d’acqua e dolci salite che conducono sulla Serra morenica, l’imponente dorsale glaciale che domina il paesaggio.

domenica 18 maggio 2025

Ultima Tappa: da Atri a Vasto attraverso la Costa dei Trabocchi

Buongiorno, la cena dal Gallo nero, non ci ha lasciato residui di cibo pesante,  nessun incubo notturno, ci siamo abituati al cibo abruzzese, buono, con molti di ingredienti che possono dare problemi di digestione. Una veloce colazione ed andiamo a percorrere gli ultimi km del nostro tour 2025. 

sabato 17 maggio 2025

Tappa 6: L'Aquila - Atri, tra passi montani e Calanchi abruzzesi

Ciao a tutti! Inizio il racconto di oggi partendo dalla cena di ieri sera. Vi avevo già mostrato i piatti, in particolare quello scelto da Gianni: Abbacchio Cacio e Ova. Lo ha apprezzato moltissimo, ma… stamattina sembrava reduce dalla maratona di Torino! Provato, stanco, dice di aver fatto incubi pieni di gente "poco geniale" — ho riso tantissimo. 

venerdì 16 maggio 2025

Tappa 5: da Rieti a L'Aquila. L'Appennino ci mette alla prova

La notte è passata, e incredibilmente siamo ancora vivi. La bettola in cui abbiamo dormito non ci ha demolito del tutto le ossa, e io sono persino riuscito a dormire qualche ora in più. La partenza di stamattina, però, non è stata delle più semplici: l’alloggio era a metà di una lunga scalinata e uscire da quella "Torre di Babele" con il carrellino al seguito è stata un’impresa. Ma ormai, con quel carrello, mi sento in grado di affrontare qualsiasi ostacolo.

giovedì 15 maggio 2025

Tappa 4: Norcia - Cascate delle Marmore (Rieti). Cascate, incontri e… un alloggio indimenticabile

dal diario di viaggio di Lorenzo Spanò

Oggi doveva essere una tappa impegnativa, ma per una serie di coincidenze è diventata veloce, forse troppo. A parte le spettacolari Cascate delle Marmore e il lago naturale di Piediluco, da cui le cascate prendono origine, devo dire che il percorso non mi ha entusiasmato più di tanto. 

Il Malone al Salone

Il Canavese che parla attraverso le acque del Malone. "Amalunes" nuovo libro di Toni Farina.

 "Il Malone al Salone": suona come uno di quegli slogan nati per caso, un po’ pacchiani forse, ma perfetti per restare impressi. E dietro a questa rima c’è molto più di un gioco di parole: c’è un torrente, un territorio, un libro e un gruppo di persone che hanno deciso di raccontare un pezzo di Canavese attraverso le sue acque.

mercoledì 14 maggio 2025

Tappa 3: da Ascoli Piceno a Norcia, pedalando tra le ferite e la bellezza

dal diario di viaggio di Lorenzo Spanò

Ciao a tutti, ieri sera ho fatto le ore piccole. La stanchezza si fa sentire, ma non solo per le pedalate: scrivere un resoconto non è sempre facile. E poi, considerando che in italiano avevo solo la sufficienza, tutto si spiega... ecco, ho messo le mani avanti.

martedì 13 maggio 2025

Tappa 2: da Porto Recanati ad Ascoli piceno, una giornata tra incontri e ricordi

di Lorenzo Spanò

La prima notte è andata. Ho chiuso il resoconto della partenza e della prima tappa per Cubo Viaggiatore alle due. Intorno alle quattro si è scatenato un temporale. I tuoni mi hanno fatto balzare dal letto. Guardando dalla finestra, i fulmini illuminavano a giorno il mare.