Le montagne dell’alta Val Malone, disposte a semicerchio, offrono un lungo periplo che, pur non essendo tecnicamente difficile, richiede allenamento e capacità di muoversi su terreni talvolta impegnativi. Ben tracciato e segnalato, il percorso è ideale per chi ama l’escursionismo, regalando panorami spettacolari, specialmente nelle limpide giornate autunnali. Con un tempo di percorrenza di almeno 12 ore, è consigliabile affrontarlo senza fretta, privilegiando l’esperienza visiva e conoscitiva.
Per un’immersione completa nella montagna, si suggerisce il pernottamento al Rifugio Alpe Soglia, da cui si può godere il cielo stellato e, all’alba, la vista dal Monte Soglio. Per chi desidera prolungare l’avventura, una seconda notte può essere trascorsa al Rifugio Peretti Griva, situato in posizione strategica tra il Colle della Croce d’Intror e il Pian Frigerole. Il percorso può essere affrontato in entrambi i sensi, ma l’orientamento sud-est della conca suggerisce quello antiorario. L’itinerario si divide in tre ambienti distinti: nelle fasi iniziale e finale, prevalgono i boschi di castagni, faggi e betulle, interrotti da radure e antiche borgate che testimoniano un passato di intensa attività umana. La parte centrale, lungo il crinale coincidente con l’Alta Via Canavesana, offre invece panorami ampi e contrastanti: da un lato la pianura illuminata, dall’altro le vette aspre delle Valli di Lanzo e del Gran Paradiso. Il punto di partenza è Corio, comune capoluogo dell’alta valle, perfetto per avviare questa esperienza immersiva tra natura, storia e panorami mozzafiato.
Scarica qui il file GPX file del percorso su bikemap.net
Scarica qui il file GPX file del percorso su bikemap.net
Nessun commento:
Posta un commento